ROCCA D’ORCIA, CASTIGLIONE D’ORCIA, SAN QUIRICO D’ORCIA E BAGNO VIGNONI
Giornata dedicata alla scoperta di Rocca d’Orcia, un piccolo borgo che sorge arroccato su una collina; impossibile non notare il torrione che sovrasta il paese, Rocca di Tentennano, un castello risalente intorno al XIII secolo appartenente alla famiglia Salimbeni. La Rocca è accessibile al pubblico e si può salire sulla cima, la quale regala un’incantevole vista sulla valle. Da qui, una breve passeggiata conduce a Castiglione d’Orcia; il centro si trova in piazza Il Vecchietta, suggestivo cuore del borgo sul quale si affacciano il palazzo del Comune e altri edifici medievali. Si prosegue verso San Quirico d’Orcia, piccolo borgo costruito in cima a una piccola collina, sopra i resti dell’antico villaggio di Osanna. San Quirico era un’importante tappa nel medievo lungo la Via Francigena, dove i pellegrini in viaggio verso la Città Eterna potevano trovare punti di accoglienza e riposo. Il borgo mantiene ancora oggi la sua struttura medievale originale e si trova all’ interno di una caratteristica cinta muraria, divisa dalla via principale, Via Dante Alighieri, ad oggi ricca di negozi, osterie e trattorie. Ultima tappa Bagno Vignoni, piccolo borgo dominato dall’acqua, località termale più famosa di tutta la Val d’Orcia, famosa fin dall’epoca romana e precedentemente dall’epoca etrusca. Bagno Vignoni è un luogo veramente sorprendente, giacché in nessun’altra parte del mondo troverai una piscina termale al posto della piazza!