Quattro itinerari immersi nell’affascinante paesaggio della Val d’Orcia, costellato da tanti piccoli borghi medievali, natura incontaminata, eccellenze culinarie e arte rinascimentale. Senza dubbio, la Val d’Orcia è una delle zone piu conosciute della Toscana, tanto che i suoi paesaggi immortalati hanno fatto il giro del mondo. Non c’è da stupisri, dunque, che l’Unesco abbia dichiarato la Val d’Orcia Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

TRA PAESAGGI E STORIA
Giornata dedicata alla scoperta di Rocca d’Orcia, un piccolo borgo che sorge arroccato su una collina; impossibile non notare il torrione che sovrasta il paese, Rocca di Tentennano, un castello risalente intorno al XIII secolo appartenente alla famiglia Salimbeni. La Rocca è accessibile al pubblico e si può salire sulla cima, la quale regala un’incantevole vista sulla valle. Da qui, una breve passeggiata conduce a Castiglione d’Orcia.

TOUR DEL PAPA
Direzione Monticchiello, questo itinerario si snoda tra alcune delle strade più panoramiche della Val d’Orcia, tra cui la famosa strada ricca di curve e cipressi, nota per i numerosi spot automobilistici in cui è comparsa. Inizia la visita di Monticchiello, un piccolo borgo medievale arroccato su una collina e racchiuso da mura, con torri e un cassero del XIII secolo, caratterizzato da viuzze intrecciate, vicoli stretti e case in pietra che offrono suggestivi…

UN SALTO NEL MEDIOEVO E UN TUFFO NELLE ACQUE TERMALI
In cammino per Radicofani una sosta è obbligatoria alla Quercia delle Checche: iniziare la vostra giornata qui vi caricherà di energia positiva. Dopo la piccola sosta, si continua in direzione Radicofani . Immergersi in questo borgo significa fare un salto nel passato, qui si respira ancora aria medievale. E’ nota per essere stata il rifugio del bandito Ghino di Tacco, il “brigante gentiluomo” che passò noto come il Robin Hood della Val d’Orcia.

IN SELLA SUI SENTIERI DEL BRUNELLO
Iniziamo la giornata con la visita di Montalcino, con un viaggio tra cantine e vigneti dove si produce il famoso Brunello, uno dei migliori vini italiani e tra i più apprezzati al mondo. La cittadina sorge su una collina che regna suprema sulla valle con le sue mura medievali e la fortezza di fine 1300.Passeggiando per le pittoresche viuzze del borgo si possono apprezzare le piccole botteghe, i wine bar; un’ottima idea sostare per il pranzo in una delle tante…